LIFE SKILL N 7 PENSIERO CREATIVO
“La creatività è contagiosa. Trasmettila.” (Albert Einstein)
Oggi giochi in casa: parliamo di pensiero creativo!
E tu sei un artista. Sai perfettamente che cos’è la creatività, come si genera e come ti fa sentire…
Sai perfettamente come trasformare una manciata di note in una coreografia e una manciata di coreografie in uno spettacolo avvincente ed emozionante! Sai come trasformare un pezzetto di stoffa in un costume da sogno!
Sei creativo/a.
Sai di esserlo e questa cosa ti fa sentire molto bene. È un flusso irrefrenabile di emozioni ed energie che scorrono dentro di te.
Che cos’è il pensiero creativo?
E’la capacità (skill) che ti permette di trovare soluzioni differenti allo stesso problema e ti fa vedere le cose da un’altra prospettiva trasformando un ostacolo in un’opportunità.
Mi viene in mente Mary Poppins che trasforma un triste pomeriggio di pioggia in un’avventura: perché limitarci a guardare un disegno sul marciapiede quando possiamo entrarci dentro? E perché prendere un convenzionalissimo tè con gli amici quando possiamo prendere lo stesso tè sul soffitto? Perché limitarsi a un giro di giostra quando possiamo trasformarlo in un’ avvincente caccia alla volpe?
Ecco è proprio questo il pensiero creativo: la capacità di vedere la quotidianità con occhi nuovi, cambiando la prospettiva.
“Follia è fare sempre la stessa cosa e aspettarsi risultati diversi.” (Albert Einstein…ancora!)
Se vuoi ottenere un risultato diverso, devi iniziare a fare cose diverse e per fare cose diverse devi attivare questa parte di te in grado di trovare soluzioni alternative e apparentemente non comuni, magari bizzarre e avere il coraggio di portarle avanti. Una strada alternativa sicuramente ti porterà verso un traguardo alternativo, facendoti visitare posti sconosciuti, attraversare paesaggi inesplorati, strade mai percorse…una possibilità di crescita infinita!
Come alimentare il pensiero creativo?
Cominciamo delle cose semplici, da piccoli esercizi. Ad esempio in questo momento potresti essere seduto/a su una sedia, svuota la tua mente solo per un attimo e chiediti:
Se io non sapessi che questa è una sedia e che serve per sedersi, come la chiamerei? Che cosa ne farei?
E’ un gioco che possiamo fare anche con i bambini!
Un oggetto comune può essere usato in modo non comune.
In alcune scuole, ad esempio, alle zampe delle sedie vengono messe delle palline da tennis . Eppure la pallina è nata per essere pallina, giusto? Però qualcuno ha preso le palline, le ha tagliate e ha cambiato loro destinazione d’uso facendole diventare cuscinetti per le zampe delle sedie che in questo modo non fanno rumore quando i bambini le spostano e sono molto più divertenti da vedere!
Una tazza da latte che non serve più o che si sbecca non deve necessariamente finire nel secchio dei rifiuti, può diventare un piccolo vaso per i fiori.
E questa cosa la possiamo fare anche con situazioni di vita quotidiana.
Non sempre le cose sono come ci appaiono. Cambiando punto di vista, ripeto, un ostacolo può diventare un’opportunità.
Un collaboratore che improvvisamente va via ci lascia sgomenti e disperati, ma se alziamo la testa e non perdiamo troppo tempo in inutili lamentele potremmo accorgerci che questa situazione potrebbe rivelarsi una benedizione perché ci costringe a guardarci attorno, a rimetterci in discussione e a conoscere persone nuove che non avremmo conosciuto altrimenti!
Sicuramente ciò che ci sta accadendo può insegnarci qualcosa, ma fino a quando resteremo arroccati sulle nostre posizioni, rigidi e intransigenti, non potremo vedere nient’altro, se non quello che abbiamo sempre visto e non potremo affrontare le cose in nessun altro modo, se non in quello in cui le abbiamo sempre affrontate.
Ci vuole creatività anche in questo. E questa facoltà meravigliosa della mente umana ci dà la possibilità di cambiare, ci dice : Volta un attimo la testa, spostati un secondo, passa da questo punto a quell’altro e vedrai che le cose cambiano! Perché cambia la luce che le illumina, perché potresti scorgere un’espressione che prima non avevi notato, avvertire un calore che da lontano non potevi sentire, vedere un colore che dal tuo vecchio punto di vista non potevi vedere. Potrebbe sfuggirti la visione dell’insieme sei troppo vicino o un dettaglio se, invece, sei troppo lontano.
Quindi svuota la mente, guarda oltre, allarga i tuoi orizzonti…e lasciati guidare dal tuo pensiero creativo!
=========
Acquista i Due Libri Danza Impresa® da qui!