Life Skill N° 2 Gestione delle Emozioni (Parte 1)
Bentornata/o!
Nell’articolo precedente, quello sulla Life Skill n° 1 per intenderci, abbiamo visto cosa s’intende per Consapevolezza di sé e perché sia importante padroneggiarla.
Oggi parliamo di Emozioni!
Immaginiamo di giocare al Gioco dell’Oca, partiamo dal via e seguiamo il nostro percorso.
Lancia il dado… 1!
Benissimo! La domanda n. 1 è: Cos’è un’emozione?
Un’emozione è una sorta di adattamento (tecnicamente detto: processo adattivo) che entra in atto quando le condizioni, presenti in un determinato momento, cambiano.
Sì…in effetti tutto ciò non è affatto poetico, niente a che vedere con le immagini che la parola “emozione” ci evoca, però se ci pensi è proprio questo ciò che accade: provo un’emozione quando il mio stato di quiete è interrotto da qualcosa.
A questo punto dobbiamo fare un passo avanti!
Lancia il dado…2!
Mi viene in mente la parola “dualismo”.
Si sente spesso parlare di emozioni positive e negative, come se nel grande calderone delle emozioni ci fossero delle emozioni buone e delle emozioni cattive che si combattono…non è proprio così!
Ricordi il primo step? Un’emozione è un processo adattivo…ossia la capacità che abbiamo di adattarci ad una nuova e sopraggiunta situazione, con le risorse che abbiamo a disposizione. Ogni emozione arriva per comunicarci un messaggio ben preciso e cosa c’è di negativo in questo? Nulla!
Pertanto sarebbe più corretto parlare di emozioni piacevoli ed emozioni spiacevoli.
Lancia il dado…6!
Bel tiro! 6 è il numero delle emozioni di base, quelle che, diversi studi hanno dimostrato, si manifestano con le stesse modalità in tutte le culture, a qualsiasi latitudine e a prescindere dal contesto sociale: rabbia, disgusto, paura, tristezza, gioia e sorpresa.
La sorpresa non ha le caratteristiche delle altre emozioni, da sola non è piacevole né spiacevole ma è da lì che partono tutte le altre, ha una durata brevissima, spesso non ce ne rendiamo conto e dà il via ad un percorso emotivo gradevole o sgradevole.
Partiamo sempre dal presupposto del processo adattivo, ciò che accade nella nostra testa è un po’ questo:
sono tranquillo – accade qualcosa – sorpresa + altra emozione ( paura, gioia, etc…) quando il mio stato emotivo tornerà in una stato di quiete ricorderò soltanto la seconda emozione provata (es. la paura) perché ha un’intensità più forte ed una durata maggiore rispetto alla prima, anche se, ovviamente e per fortuna, anch’essa ha un termine.
Il problema sorge quando le emozioni si stabilizzano e non assolvono più alla loro funzione di “sentinelle” ma diventano esse stesse il problema!
Facciamo un esempio: la paura è un’emozione di base fondamentale perché ci tiene lontano dai pericoli e può salvarci la vita, ma è anche la fonte generatrice dell’ansia.
L’ansia fa parte di quelle che vengono chiamate Emozioni Secondarie, che differenza c’è?
Le emozioni primarie si attivano in un momento ben preciso, quando, abbiamo detto, succede qualcosa che interrompe lo stato di quiete, è fondamentale questo passaggio:
deve accadere qualcosa affinché si attivino!
Le emozioni secondarie invece…no! Sono anticipatorie, le creiamo noi immaginando cose che potrebbero succedere! E l’Ansia è la “regina” delle emozioni secondarie! Presente nella vita di ciascuno di noi, alcuni riescono a gestirla più o meno bene, altri fanno finta di ignorarla altri ancora ne rimangono schiacciati, ma tutti noi ci confrontiamo quotidianamente con quel….”E se…” che ci tiene in scacco!
“E se la lezione non piace? E se i clienti non arrivano? E se non trovo l’insegnante giusto? E se mi risponde male? E se ci rimane male? E se deludo qualcuno? E se si arrabbia? E se mi dice di no? E se…piove?….e se…e se…e se….”
Potrei continuare all’infinito! Le nostre giornate sono costellate da tutte queste domande…e l’ansia sale…e la paura si affaccia non appena la situazione si presenta…quando tutto questo diventa il nostro stato emotivo costante allora abbiamo un altro problema da risolvere…
La prossima volta entreremo nello specifico sulla gestione delle emozioni…e finiremo la nostra partita ☺
to be continued…
Riferimenti bibliografici e sitografici:
- Fernàndez – Abascal E.G. (2021), Emozioni ciò che dà calore alla nostra vita, EMSE Italia s.r.l.
- Micieli S.C. (2022), Come aumentare le life skills per favorire la crescita personale, Igeacps s.r.l.
- De Simone A. (2022), I conflitti interiori che logorano l’organismo, Psicoadvisor – www.psicoadvisor.com
Ancora non hai prenotato le copie dei Libri Danza Impresa? Clicca qui e scopri come averli