Life Skills N° 2 Gestione delle Emozioni (Parte 2)

La volta scorsa abbiamo iniziato a parlare di emozioni, abbiamo visto cos’è un’emozione e come si attiva, ma abbiamo anche lasciato la nostra partita al Gioco dell’oca a metà…e allora riprendiamo a giocare!

Lancia il dado…2!

CONTROLLO E GESTIONE

Per nostra natura e in modo del tutto inconsapevole inneschiamo e disinneschiamo le emozioni, tuttavia alla luce di quanto abbiamo detto è importante iniziare a lavorarci su.

Spesso si sente parlare di “controllo” delle emozioni. Forse questo è uno di quei casi in cui davvero dobbiamo stare attenti a ciò che CI diciamo: la parola “controllo” ne evoca altre “disciplina”, “restrizione”, “dominio”…etc.  

Ogni volta che noi cerchiamo di controllare un’emozione stiamo in realtà mettendo guinzaglio e museruola ad una creatura che all’inizio può sembrare docile ad addomesticabile ma col tempo potrebbe evolvere in un enorme e terribile Cerbero ringhiante e sbavante, capace di far danni a se stesso e agli altri! Pensa alla rabbia, repressa per mesi, magari anni , che esplode con la fatidica “goccia che fa traboccare il vaso”…può davvero avere effetti devastanti!

Inoltre le emozioni hanno degli organi – bersaglio sui quali si accaniscono se non trovano sfogo, dando origine prima a disturbi, poi a vere e proprie malattie psicosomatiche alcune niente affatto simpatiche: gastrite, colon irritabile, asma, ipertensione arteriosa, emicrania, insonnia, psoriasi…ci sono studi che dimostrano come questi e molti altri problemi hanno origine nella nostra testa! Corpo e mente sono una cosa sola, non possiamo pretendere una salute di ferro se continuiamo a soffocare e reprimere le nostre emozioni! Che fare quindi? Abbandonarci alle emozioni di qualsiasi tipo e di qualsiasi intensità?… Assolutamente no!

Impariamo a GESTIRLE!

Lancia il dado…1!

Life Skill n.1: tutto parte da lì! La consapevolezza di sé è fondamentale! Se non hai letto il primo articolo allora purtroppo il gioco per te finisce qui…torni al punto di partenza!

Se invece l’hai letto…

Lancia per l’ultima volta il dado…Complimenti hai vinto!

Gestire le emozioni è tutta un’altra cosa, vuol dire non lasciarsi sopraffare, ma neanche evitarle o reprimerle, significa semplicemente “Guardarle dritto negli occhi”, riconoscerle, darle un nome, capire cosa ci stanno comunicando, in quale parte del nostro corpo si focalizzano, accoglierle e agire…esatto! Agire non Re-agire, cioè essere perfettamente consapevoli del comportamento che vogliamo attuare. Una volta fatto tutto questo vedrai che l’intensità dell’emozione diminuisce, quindi sarà più facile per te lavorarci e indirizzarla esattamente dove vuoi, valutando gli effetti su di te e sugli altri. 

Inoltre non dimenticare che il fattore Tempo può essere determinante. Fermati. Prenditi un attimo. Una volta che hai capito cosa ti sta succedendo e davanti a quale emozione ti trovi, se non riesci a diminuirne l’intensità ( perché a volte potrebbe davvero essere travolgente ) allora STACCA! Fai un’altra cosa: parla con qualcuno, fai una passeggiata, una corsetta, medita, canta…e non dimenticare che hai la migliore delle risorse dalla tua parte: la danza! L’importante è non “ruminarci” su, perché più la rivivi e più si rinforza! Per essere gestibile bisogna abbassare la sua intensità e la sua durata, tutto questo per evitare che possa farci male, far male agli altri o restare in balìa delle emozioni… e diventare finalmente padroni di noi stessi e più sereni.

Stavolta il dado lo lancio io…3!

L’appuntamento è per la Life Skill n. 3, l’ultima delle Life Skills Emotive. 

 

Riferimenti bibliografici e sitografici:

Fernàndez – Abascal E.G. (2021), Emozioni ciò che dà calore alla nostra vita, EMSE Italia s.r.l.
Micieli S.C. (2022), Come aumentare le life skills per favorire la crescita personale, Igeacps s.r.l.
De Simone A. (2022), I conflitti interiori che logorano l’organismo, Psicoadvisor  – www.psicoadvisor.com

 

Ancora non hai Acquistato i Libri Danza Impresa?