I tuoi allievi si legano al maestro !

E’ un dato di fatto! Non dobbiamo nasconderci dietro a un dito, è la pura verità gli allievi si legano esclusivamente al maestro, da decenni è così e rimarrà cosi…

Però vorrei fare una riflessione ( sto pensando a voce alta ) :

Apri una scuola, ci metti i soldi ( tanti ), allestisci le sale, compri le attrezzature, trovi il personale, lo paghi ( a volte troppo ), ci metti la faccia e la reputazione, ci lavori 12 ore al giorno, fai pubblicità, organizzi gare, saggi, ascolti le lamentele continue dei genitori e tanto tanto altro ancora….

Perché caspita allora le persone non si accorgono di tutti i sacrifici che fai e rendono conto solo al maestro?

Questa domanda sicuramente ti perseguita da molto tempo e forse ti sei già rassegnato al fatto che a volte, conti proprio poco… o meglio non quanto un maestro che arriva nella tua scuola, fa lezione, è osannato da tutti e viene anche pagato! 

Ti voglio rispondere ma non voglio darti false speranze.

Gli allievi si legano al maestro perché è l’unica persona che gli dedica più tempo! Si hai letto bene IL TEMPO .

È l’unica cosa che conta in un’azienda di servizio. Il successo o l’insuccesso di una scuola di Danza è direttamente proporzionale al tempo che si dedica a ogni singolo allievo. Aumentare la relazione ed avere un feedback da parte dei tuoi allievi, ti permetterà di far percepire maggior servizio ma soprattutto di essere un punto riferimento reale.

Ti spiego 4 semplici mosse per far legare le persone al nome della tua scuola ” brand ” ed essere finalmente il punto di riferimento a prescindere da chi insegna nella tua Scuola o Accademia.

  1. Avere un progetto ben preciso e una filosofia di lavoro chiara per te e i tuoi collaboratori.
  2. Avere una figura che possa dedicare a tutti lo stesso tempo, nessuno escluso, indipendentemente dal tipo di servizio che ha acquistato, con una frequenza regolare e ben organizzata. Ascoltare le esigenze degli allievi e dei genitori già dal primo giorno in cui vengono a prendere informazioni, identificandoti come unico punto di riferimento, che si prende cura dei loro interessi all’interno della scuola. 
  3. Avere un protocollo di lavoro suddiviso per settore, permette ad ogni tuo collaboratore di sapere cosa fare, come farlo e soprattutto quali strumenti deve utilizzare, senza lasciar spazio a iniziative personali di gestione ” è la tua barca e sei tu al timone “.
  4. Avere strumenti di verifica e controllo ti permette, solo attraverso parametri precisi, di programmare in anticipo le tue mosse ed evitare spiacevoli sorprese. Se le cose vanno bene o male dev’essere merito o colpa tua. Ma in ogni caso è sempre meglio conoscere il perché e come si sono generati i tuoi risultati.

Studia, insegna a chi collabora con te come deve lavorare e aiutalo ad aiutarti, definisci ruoli e mansioni prima che la stagione parta, comunica a chi ti porta il suo tempo e i suoi soldi quali sono i punti di riferimento a cui deve affidarsi e ( sembra brutta come parola ) industrializzati ! 

Se veramente vali e te lo riconoscono, a nessuno importerà più chi insegna nella tua scuola, perché si fiderà di te e saprà che il tuo staff, come te, sono di altissima qualità. 

Buon lavoro.

Scarica il mio eBook da qui.

Scarica l'eBook