5 Consigli vitali per programmare la prossima stagione

Per avere un’azienda d’eccellenza devi possedere delle caratteristiche che ben ti differenziano dagli altri ed una di queste, è quella di saper programmare in anticipo la stagione per non incappare in brutte sorprese ed evitare d’improvvisare a settembre quando riparte la stagione.

Lo dico da molto tempo e continuo a ripeterlo che tu ti fai un “mazzo” tanto per arrivare a fine stagione con un numero di allievi concreto e magicamente, dopo il saggio, devi ricominciare daccapo. Se ci pensi è una follia… abbinata al fatto che la tua azienda ha spese per 12 mesi, incassi per 9 (forse), sei aperto 12 ore al giorno, ma lavori solo dalle 17:00 alle 21:00 e oltre ad avere le scuole di danza come competitor ti fai anche concorrenti le palestre mettendo il fitness nel tuo palinsesto delle classi.

Dall’esterno direi che sei un pazzo scatenato e il rischio imprenditoriale è elevatissimo. Basta toppare un mese d’incassi su 9 e sei nella merda fino al collo.

Quindi o ti fai una bella scorta di santini, rosari e madonnine varie o impari a programmare come si deve la stagione per limitare i danni che puoi fare durante l’anno accademico.

Ecco i miei 5 consigli vitali per programmare al meglio la prossima stagione.

1)   DISEGNA IL TUO PROGETTO

Avere un disegno di quello che si vuole fare ti darà una visione di azione, probabilmente migliore dell’improvvisazione che spesso accompagna il tuo cammino. Quindi prendi un foglio e da bravo “architetto” inizia a disegnare il tuo progetto per il prossimo anno Tappa dopo tappa.

2)   CREA UN BUDGET DI SPESA

Devi lavorare sempre in anticipo come già detto in precedenza, anche con i costi della tua azienda (che sono l’unica cosa sicura che hai). Il budget si inizia a creare nel mese di aprile, per la prossima stagione che andrà dal 1/09 al 31/08. Fai sempre 2 budget di spesa, 1 annuale e 12 mensili. Compilalo a PREVENTIVO e quando inizierà la stagione mese dopo mese aggiornalo a CONSUNTIVO.

3)    CREA DEGLI OBIETTIVI DI INCASSO

Avere visione di quanto potenzialmente spenderai la prossima stagione ti permette anche di darti degli obiettivi di incasso per migliorare l’andamento economico della tua azienda. Ogni mese (rispetto alle spese che hai) programmati l’incremento di incasso da raggiungere. Avere degli obiettivi ti farà rimanere focalizzato sul raggiungimento degli stessi. Come nella danza un Ballerino per eccellere in quello che fa si da degli obiettivi da raggiungere.

4)     ORGANIZZA IL PLAN DELLE CLASSI

Come per il budget, anche il palinsesto delle classi va programmato in anticipo perche ti permette di:

  • Sapere quando spenderò di personale il prossimo anno.
  • prendere accordi con i collaboratori ed evitare brutte sorprese prima dell’inizio della stagione.
  • Fidelizzare i tuoi allievi prima che la stagione finisca prospettandogli già da subito orari e classi.
  • Se vuoi inserire nuove attività e novità, avrai il tempo di sponsorizzarle e venderle prima che il corso inizi a settembre.

5)    PROGRAMMA I FLUSSI DI SPESA PER I TUOI ALLIEVI

La disorganizzazione e l’esigenza continua di incassare soldi ti ha portato a sottovalutare questo aspetto indispensabile per la sopravvivenza della tua scuola. La spendibilità dei tuoi clienti. Calendario alla mano inizia a pensare dove e quando chiedere i soldi ai tuoi allievi per evitare di far accavallare pagamenti che potrebbero diventare insostenibili per i tuoi clienti. Quote associative, Saggio, costumi, stage, laboratori, eventi, gite, preiscrizioni, merchandising ecc ecc. devono quanto più possibile essere divise e suddivise nella spendibilità media di ogni singolo allievo.

Questo ti permetterà di essere anche tu più sereno di chiedere denaro (senza sentirti in colpa), di far partecipare un numero maggiore di persone alle tue iniziative ed avere sempre una sinusoide e non picchi di incasso durante tutto l’anno, aumentando di conseguenza la media per allievo annua.

Attenerti a queste cinque regole e lavorarci tra aprile e maggio, ti permetterà di salvaguardare il tuo lavoro, quello dei tuoi collaboratori ed avere la lista della spesa fatta, senza dover fare i salti mortali per arrivare alla fine del mese.

Pianifica sempre prima di agire!