7+1 Modi per risollevare la tua scuola [Parte 1]
In questo articolo voglio parlarti di come sia possibile uscire da questa “morsa” che sta attenagliando la maggior parte dei titolari di scuole di danza in Italia, soprattutto nel difficile periodo che stiamo affrontando per via della pandemia e tutto ciò che comporta.
E’ davvero da pazzi tenere aperta una scuola di danza (se non lo sai fare).
E’ da pazzi tenerla aperta normalmente, figuriamoci in questo orrendo periodo dove il covid-19 sta mettendo al tappeto molte aziende in tutto il mondo. Qualcosa che nel 2020 nessuno poteva mai immaginare. E’ arrivato come una mannaia sulle teste di tutti senza pietà, riempiendo le menti di una cosa più terribile della chiusura… L’incertezza!
Il business delle scuole di danza in Italia, ne abbiamo parlato spesso, è un business strano e privo di senso se lo guardi a mente lucida. Non voglio stare qui ora a parlarti del perché sia un lavoro strano, ma voglio cercare di darti degli input importanti per continuare a gestire al meglio la tua scuola.
Però voglio fare una premessa:
- Non continuare a leggere questo articolo se sei uno di quei titolari che vuole la ricetta magica, che gli faccia incassare milioni di euro senza lavorare.
- Non continuare a leggere questo articolo se pensi che basti poco tempo per rendere al tua azienda leader del mercato.
- Non continuare a leggere questo articolo se credi che domani tu possa avere orde di clienti alla tua porta con i soldi in mano per iscriversi da te.
- Non continuare a leggere questo articolo se pensi che io lavori per te.
Mi dispiace deluderti! Gestire e far crescere un’azienda è un lavoro di lungo termine, ci vuole calma, lucidità e si deve lavorare sulla conoscenza di numeri e parametri reali e non di sensazioni.
Ricorda per diventare un bravo ballerino o maestro, hai investito moltissimo su di te, hai messo anima e corpo, anni di sacrifici, tanto allenamento e soprattutto tempo.
Se vuoi diventare il migliore nella gestione della tua scuola di danza, devi lavorare e impegnarti allo stesso modo e poi ricorda…. Anche per fare il titolare ci vuole TALENTO.
Oggi voglio darti i 7+1 MODI PER RISOLLEVARE LA TUA AZIENDA
Senza perderci in chiacchiere, mettiti comodo e leggi con attenzione i punti fondamentali che sto per elencarti:
1) NON AVERE PAURA
Oggi non sei solo un insegnante di danza, ma anche un padre/madre di famiglia, un uomo, una donna, un imprenditore, un leader, una persona con una mente pensante. Gestire una scuola di danza non è solo fare danza (ne parlo da tempo) ma anche avere una serie di importanti conoscenze oltre che di responsabilità.
In questo momento devi affrontare forse la sfida più difficile che tu abbia mai affrontato in vita tua.
Hai paura? Lo comprendo
Emozioni contrastanti che non ti fanno dormire la notte, l’incertezza del futuro, i sogni infranti, la seria possibilità di non farcela questa volta e di aver gettato al vento il lavoro di una vita… e non per colpa tua questa volta!
Si è vero non puoi saper cosa ti aspetterà, nessuno lo sa ma se decidi di continuare a gestire la tua scuola, devi essere determinato senza incertezze né ripensamenti. Oggi come non mai devi affrontare di petto la situazione, non pensare ai clienti… se sei aperto sei aperto e punto!
Non avere paura di quello che penseranno i tuoi allievi, perché oggi se tornano a chiedere informazioni hanno già scelto. Non avere paura di chiedere soldi, perché chi davvero non ha soldi, nella tua scuola non entra nemmeno per le informazioni.
2) OTTIMIZZA I COSTI
Questo sarà un anno di transizione, servirà per limitare i danni e prepararti al meglio per la stagione successiva. Cosa significa ottimizzare i costi della tua azienda? Devi ridurre al minimo le spese (che non significa non pagare) ma fare veramente attenzione a non bruciare quel piccolo serbatoio che riuscirai a creare. Fai la formichina.
Controlla i costi variabili perché sono gli unici a cui puoi mettere mano. Il resto difficilmente puoi modificarlo.
3) FOCALIZZATI
Avere 200 attività diverse non ti aiuterà ad avere più persone o attirare più clienti all’interno della tua scuola. Attirerai a te solo più competitor di quelli che hai e sarai come All You Can Eat invece di essere un ristorante stellato.
Il rischio sarà quello di aumentare troppo i costi e di distribuire, invece che aumentare, i clienti che hai già nelle varie lezioni. Quindi focalizzati, fai poche cose, quelle che sai fare meglio (almeno inizialmente) per evitare un’emorragia economica già nei primi mesi, soprattutto se avrai classi a numero limitato per via delle restrizioni.
Crea un budget di spesa preventivo annuale e mensile. Ottimizza i costi voce per voce.
Continua nel prossimo articolo….
Ancora non hai “agguantato la tua copia del nuovo libro Danza Impresa®? Afferrala subito qui sotto