7+1 Modi per risollevare la tua scuola [Parte 2]

Continua l’articolo nella seconda parte con i punti fondamentali per la ripartenza in questa stagione così difficile da affrontare. Non perdiamo tempo e andiamo diritti ai punti:

4) TUTELA I TUOI ISCRITTI PRIMA DI TUTTI

Questo sarà (come abbiamo già detto) un anno particolare e non possiamo di certo aspettarci molti tour (visite) come negli anni passati e i tuoi competitor faranno carte false per accaparrarsi più clienti possibili, con promozioni al limite della sopravvivenza e scatterà una guerra di prezzi a dir poco imbarazzante.

Non cadere nel tranello!

L’unica certezza che hai quest’anno sono i tuoi clienti, devi assolutamente tutelarli e dargli molti più vantaggi rispetto ai nuovi iscritti. Tu mi dirai: a me servono più clienti! Ti sbagli a te servono più soldi… e non è detto che avere più clienti, ti premi con più denaro.

Tu gestisci un’azienda di servizio e le persone ti pagano (in anticipo) per il servizio che percepiscono da te, non per quello che eroghi. Aumenta la relazione con i tuoi clienti e fai in modo che possano frequentare il più a lungo possibile. Monitorare costantemente il loro grado di soddisfazione, ti aiuterà a fidelizzarli alla tua scuola, stimola la frequenza e procaccia nuovi tour attraverso i tuoi clienti.

Non fare il contrario non serve a nulla soprattutto in questo momento.

I tuoi clienti sono le uniche persone che si fidano e si affidano a te, perché ti conoscono già. Concentrati sul farli tornare e frequentare creando diritti che li facciano sentire importanti e protetti.

5) AUMENTA L’EFFICIENZA

Ogni azione produce denaro, poco o tanto, ma sempre più che non fare nulla. Il risultato dipende dalla quantità e dalla qualità.

Efficienza = Quantità di azioni programmate che svolgi

  • Non si acquisiscono con la formazione né con il talento
  • Si fanno o non si fanno

F > I La frequenza è sempre maggiore dell’intensità

Impara a fare poche azioni tutti i giorni rispetto che farne una grande in un giorno solo. Crea un progetto per te e i tuoi collaboratori, costruisci un protocollo di lavoro che ti aiuti a verificare e controllare l’operato costantemente. Non puoi vivere alla giornata! inizia a programmare a lungo termine le azioni da svolgere.

Lo so che ora mi odierai sentendo questa parola ma devi:

Industrializzarti

6) AUMENTA L’EFFICACIA

Efficacia = La qualità delle azioni che svolgi e quanto rendono

  • Si acquisiscono con l’atteggiamento
  • La formazione
  • Lo studio

R > C La relazione è sempre maggiore del contenuto

Aumentare l’efficacia significa vendere di più! Le opportunità che ci offre il mercato non possiamo lasciarle scappare. L’unico modo per vendere di più (essere più efficaci) è quello di aumentare la relazione. Quindi dedica più tempo, non solo ai tuoi clienti, ma anche ai potenziali tour. Forma il tuo staff per essere eccellente, nell’atteggiamento e nella comunicazione. In questo lavoro non si vince mai da soli.

Il vero lavoro dell’imprenditore di una scuola di danza è quello di programmare tutte le azioni possibili, per creare opportunità e lavorare per migliorare l’efficienza e efficacia di lavoro.

7) PONITI DEGLI OBIETTIVI

Per fare bene questo lavoro devi immaginare di essere un’atleta che deve competere non per arrivare al traguardo, ma per vincere. Se non ti poni degli obiettivi da raggiungere è praticamente impossibile gestire il tuo impegno, non saprai mai se stai andando nella direzione giusta oppure no e vagherai in eterno nell’incertezza e nella presunzione di essere il migliore.

Ogni giorno, ogni settimana, ogni mese ed ogni anno devi stilare la lista degli obiettivi da raggiungere e non mi riferisco solo a quelli economici, ma anche a quelli di lavoro. I soldi vengono prodotti dalle azioni e se non fai azioni non produci nulla o meglio, tutto quello che produci sarà casuale. Quindi crea degli obiettivi di azione da raggiungere per te e i tuoi collaboratori solo così potrai anche sapere, rispetto all’azione che svolgi, quanto sarà produttiva per la tua azienda.

In questo lavoro vince solo chi a fine anno ha il conto corrente pieno e non importa quanto tu ti senta bravo, quello che conta sono solo i numeri. Nel lavoro del titolare di una scuola di danza (purtroppo) la creatività non serve a nulla, contano solo le tue capacità e la tua destrezza nel padroneggiare i numeri e i parametri aziendali.

8) CREA SINERGIA CON IL TUO STAFF

Abbiamo detto nei paragrafi precedenti che in questo lavoro non si vince da soli. L’ottavo fondamentale, è quello di creare uno staff che lavori in sinergia, come una catena che gira su una corona di una bicicletta, se salta una, salta tutta la catena, la ruota non gira più e la bicicletta si ferma. Oggi nella maggior parte delle scuole di danza Italiane, lo staff invece di essere una risorsa è un problema. A volte vige l’anarchia più totale nelle sale soprattutto se continui a delegare in bianco. Non c’è verifica, non c’è controllo, né tantomeno strumenti per capire se lo staff che hai lavora per l’azienda invece che per se stesso.

Prima di iniziare la stagione prendi i tuoi collaboratori, presentagli il progetto che hai in mente (che tu desideri) e fatti aiutare a realizzarlo attraverso le sue capacità, dedicagli più tempo e diventa il suo punto di riferimento, un vero leader. Evita le riunioni (spesso punitive) di gruppo alle 23 e parla singolarmente con ognuno di loro almeno 10 minuti ogni due settimane.

Sei tu che guidi la squadra…sei il capitano.

Questo ti aiuterà a far crescere il nome della tua scuola e non legherà più gli allievi all’operatore.

Non esistono scuole piccole o grandi, di città o di paese, esistono solo scuole gestite bene o gestite male…

Ora ti voglio fare una domanda:

Come pensi sia possibile fare tutto ciò?

STUDIA PROVA E RIPETI…. COME NELLA DANZA

Ancora non hai agguantato la tua copia del nuovi libro Danza Impresa®? Afferrala subito qui sotto